Docenti:
Corsi consigliati:
Architetture e Algoritmi per il Processamento del Segnale Audio
Programmazione e progettazione timbrica per la musica elettronica e la performance
Obiettivi del corso:
Il corso si prefigge di fornire una visione d’insieme sui linguaggi della Computer Music introducendo, in particolare l’ambiente di sviluppo Max/MSP e Pure Data e il protocollo MIDI ponendo una particolare attenzione sull’interazione musicale in tempo reale. Verranno, inoltre, introdotte le principali tecniche di sintesi audio e i principali effetti basati su linee di ritardo.
L’introduzione all’ambiente Max/Msp permetterà allo studente di implementare in maniera pratica ed efficiente dai più semplici ai più complessi algoritmi di sintesi ed elaborazione audio. Lo studio del protocollo MIDI, inoltre, permetterà allo studente di trasformare le proprie patch Max/MSP in veri e proprio strumenti applicabili alle live performance e all’interazione tempo reale.
Verrà anche messo in stretta connessione il prototipaggio rapido di algoritmi tramite gli ambienti Max e Pure Data con la loro più efficiente implementazione nel linguaggio C e, in particolare, nella creazione di VST.
Verrà in inoltre introdotta la libreria libpd per poter utilizzare le patch Pure Data come engine audio in applicazioni mobile e C/C++ based, e verrà introdotto l’ambiente Max4Live per includere le patch Max/MSP nella DAW Ableton Live.
Modalità di esame:
Questionario a risposta multipla riguardante il protocollo MIDI e le tecniche di sintesi. 10/30esimi
Presentazione di un progetto Max/MSP o Pure Data con la componente interattiva tramite MIDI o OSC. 20/30esimi
Programma:
Introduzione e storia della Computer Music
Introduzione storica alla Musica Elettronica
Introduzione storica alla Computer Music
I linguaggi Music N
C Sound
Altri linguaggi per la computer Music
Tecniche di sintesi per la computer Music
Sintesi Additiva
Sintesi Sottrattiva
Sintesi Vettoriale
Sintesi AM ed FM
Sintesi Waveshaping
Sintesi Granulare
Sintesi per Modelli Fisici
Protocolli di comunicazione per la computer Music
Il Protocollo MIDI
Storia
Connessioni
Interfaccia
Messaggi
Struttura Messaggi
Configurazioni
Utilizzo
Il protocollo OPEN SOUND CONTROL
Storia
Descrizione protocollo
Esempi di implementazione
Fondamenti di Max/Msp e Pure Data
Oggetti per il controllo
Oggetti per il signal processing
Implementazione algoritmi di sintesi
Processori di ritardo
Processori di dinamica
Applicazione dei protoccoli MIDI ed OSC
Designing Sound
Max/Msp e Pure Data in piattaforme esterne
libpd
Max4Live
Riferimenti:
MUSICA ELETTRONICA E SOUND DESIGN I – Giri e Cipriani
MUSICA ELETTRONICA E SOUND DESIGN II – Giri e Cipriani
IL SUONO VIRTUALE – Bianchini e Cipriani
DESIGNING SOUND – Farnell
THE THEORY AND TECHNIQUE OF ELECTRONIC MUSIC – Puckette