Docenti:
Prof. Sandro Massa
Corsi consigliati:
Fondamenti di Acustica e Psicoacustica
Programma:
- Assorbimento/riflessione del suono
- Materiali fonoassorbenti
- Tubo di Kundt
- Valutazione parametri acustici di una sala
- Fonometro
- Tempo di riverbero, chiarezza, intimità, spazialità, ecc,
- Specifiche acustiche delle sale in relazione al loro uso
- Distribuzione del l’energia sonora
- Impianti HI-FI
- Diffusori acustici
- Isolamento acustico
- Materiali isolanti, legge della massa
- Controllo del Rumore
- Normative di riferimento
- Tecniche di simulazione in acustica
- Misure di parametri significativi
Riferimenti:
R.Lazzarini, M.Strada – Elementi di acustica tecnica, CLEUP 2001
T.J.Cox, P.D’Antonio – Acoustic absorbers and diffusers theory, design and application – Taylor and Francis 2009
R.Spagnolo, Manuale di acustica applicata, Torino 2001
L.Butera – Architettura acustica: teorie e tecniche di controllo del suono nelle costruzioni, De Agostini 1975
E.Cirillo – Acustica Applicata, McGraw Hill 1997
F.Alton Everest – Manuale di Acustica, Hoepli 1996
C.M.Harris – Manuale del controllo del rumore, McGraw Hill 1979
John William Strutt Rayleigh – The theory of sound Vol. I e II, Macmillan 1977
G.Moncada Lo Giudice, S.Santoboni – Acustica, Masson 1997
J.R.Pierce – La scienza del suono, Zanichelli 1988
W.Seto – Acustica, Milano 1978