Tecniche dell’Ingegneria del Suono e dello Spettacolo
Descrizione
Il Corso di Formazione (C.d.F.) in Tecniche dell’Ingegneria del Suono e dello Spettacolo costituisce un sottoinsieme dell’offerta formativa del MIS, Master di I Livello in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo. Il Corso si svolge in contemporanea alla didattica del Master di I Livello: esso, infatti, permette di accedere a un sottoinsieme dell’offerta formativa del Master di I Livello focalizzata sulle tematiche immediatamente più pratiche e operative dell’ingegneria del suono e dello spettacolo.
Finalità
Viene riproposto, presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica della Facoltà di Ingegneria e in convenzione con il Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo, il Corso di Formazione in Tecniche dell’ Ingegneria del Suono e dello Spettacolo. Il corso ha come finalità principale la creazione di competenze tecniche nel campo delle tecnologie legate al suono ed in uso nel mondo dello spettacolo in generale, per ruoli di fonico di studio di registrazione, fonico live e fonico per il mondo del broadcast radio/TV; con tale corso di formazione viene posta l’attenzione sul tema delle tecnologie in uso nel mondo dello spettacolo in generale. L’obiettivo è quello di formare ed aggiornare professionalmente tutti quelli che, per mancanza di titoli, non possano accedere al Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo, corso istituito nello stesso Dipartimento.
Requisiti
- Diploma scuola superiore
Staff
Direzione
- Prof. Marco Re
Coordinamento
- Dott. Marco Bertola
- Dott. Vittorio Colombo
Comitato scientifico
- Prof. Mario Salerno
- Prof. Marco Re
- Prof. Giancarlo Cardarilli
- Maestro Maurizio Massarelli
- Maestro Riccardo Cimino
- Prof. Marcello Salmeri
- Prof. Stefano Bertazzoni
- Ing. Gianluca Susi
Partecipanti
Il numero massimo dei partecipanti è fissato in 50 unità. Se le domande dovessero superare i posti disponibili potrà essere effettuata una selezione. Il Consiglio del Corso si riserva di non attivare il Corso se non si dovesse raggiungere un numero sufficiente di prescrizioni. Il numero minimo è fissato a 10 unità ma dipende in ogni caso dalle particolari condizioni di finanziamento esterno disponibili di anno in anno (voucher formativi).
Destinatari
Il Corso si rivolge a fonici di studio di registrazione, fonici live, fonici provenienti dal mondo broadcast radio/TV, artisti con interessi nell’ambito della musica e dello spettacolo, dell’elettronica, etc.
Requisiti di ammissione
Saranno ammessi al Corso coloro che sono in possesso di un titolo di Diploma di Scuola Superiore di carattere tecnico-scientifico; ove il titolo fosse di carattere non tecnico scientifico la direzione scientifica si riserva di effettuare dei colloqui di idoneità. In presenza di altri titoli anche l’esperienza professionale costituirà titolo di ammissione.
Impegno
Il corso si svolgerà in 6 mesi effettivi di formazione.
Articolazione
A partire dall’AA 2020-2021 il Corso è articolato in 7 moduli.
Lezioni
Le lezioni si svolgeranno nei giorni, orari e luoghi che verranno indicati nell’apposito sul sito. E’ prevista la modalità di erogazione “online”, fruibile tramite tecnologie internet.
Verifica del profitto
Sono previste, per ciascun modulo, prove di verifica in itinere e/o finale sui contenuti del modulo stesso. La prova consisterà in una prova orale e/o scritta e la eventuale realizzazione di un progetto di tipo pratico.
Sede amministrativa
Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Ingegneria Elettronica.
Sede delle attività didattiche
Aule della Facoltà di Ingegneria / Aula MasterSuono (presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica). E’ prevista attività presso studi di registrazione.
Docenti del corso
Il corpo docente è formato da docenti dell’Ateneo di Roma “Tor Vergata”, da docenti di Conservatori e da esperti esterni già facenti parte dello staff del Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo.
Attestato di frequenza
Al termine del Corso, agli studenti in regola con i pagamenti e gli obblighi didattici (frequenza ed esami), verrà rilasciato un attestato finale.
Quota di iscrizione
Corso Completo: 2200€