Consigliamo anzitutto di visionare la presentazione aggiornata e il video introduttivo dell’edizione AA 2022-2023” con una panoramica di tutte le informazioni più utili. (nota: i termini di ammissione Master sono stati successivamente estesi al 6 febbraio)
Introduzione al Master e al Corso di Formazione
Quale è in due parole la differenza tra Master e Corso di Formazione?
Il Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo è un Master di I livello, destinato alla formazione postlaurea nel campo dell’audio professionale. Il Corso di Formazione (CdF) in Tecniche dell’Ingegneria del Suono e dello Spettacolo è una versione “light” del Master in “Ingegneria del Suono e dello Spettacolo”, composta da sette corsi fondanti del Master, creata per garantire anche ai non laureati una adeguata preparazione tecnica nell’audio pro. Le lezioni per tali sette corsi sono comuni; inoltre, gli studenti del CdF possono seguire qualsiasi altro corso del Master come uditori, anche partecipando alle lezioni pratiche.
Con quali titoli posso accedere?
- Master: titolo di Laurea Triennale in qualsiasi disciplina o titolo equivalente.
- Corso di Formazione: diploma di scuola superiore.
Qual è la durata prevista dell’offerta formativa ?
- Master: annuale con partenza da febbraio. E’ previsto un secondo anno per chi non riesce a completare nei termini: si tratta di una estensione temporale che autorizza lo studente a riseguire i corsi ex novo nell’anno successivo se lo desidera.
- Corso di Formazione: annuale con partenza da febbraio.
Come posso iscrivermi ?
Seguite le indicazioni alla pagina Iscrizione
Quale sono le modalità di fruizione ?
Sia per il Master che per il Corso di Formazione esistono due canali di fruizione alternativi:
- Canale in presenza.
- Canale online. Le lezioni vengono registrate e poi rese accessibili online h24 su piattaforma dedicata.
Percorso di studi, costi, tempistiche e modalità di esame (prevalentemente in presenza) sono identici per gli studenti in presenza e online.
Si noti che chi segue online può partecipare in presenza quando desidera: cosa che consigliamo in particolare per i corsi più pratici. Allo stesso modo, chi segue in presenza, può avvalersi delle lezioni online per ripassare.
Esiste l’obbligo di frequenza?
Sì. Lo Statuto prevede obbligo di frequenza in tutti i casi
- Per gli iscritti in modalità Frontale, è richiesta la presenza del 70% sul totale dei corsi seguiti, assicurando comunque il 70% sui singoli corsi.
- Per gli iscritti in modalità Online: obbligo formale di visione del 30% delle lezioni.
Nota: per tutti gli insegnamenti di tipo più pratico, specialmente quelli svolti presso strutture esterne es. studio di registrazione, si consiglia la presenza anche a coloro che abitualmente seguono online.
Dove si svolgono le lezioni ?
- Il punto di riferimento di Master e Corso di Formazione è l’aula dedicata al MIS presso il campus di Ingegneria di Tor Vergata, dotata di attrezzature audio e una workstation Mac Studio con Avid Pro Tools.
- Tra le maggiori novità di quest’anno vi sono il nuovo laboratorio di segnali audio-video “Studios” di Ateneo, e il rinnovato Auditorium “Ennio Morricone”, con un sistema di audio immersivo 3D e una dotazione di luci per lo spettacolo.
- Alcune lezioni potrebbero svolgersi presso i Forward Studios, uno degli studi di registrazione più grandi e importanti in Italia.
- Per le misure elettroniche e audio è a disposizione il laboratorio di Elettronica del campus di Ingegneria.
- I workshop pratici sull’allestimento di sistemi di diffusione audio si svolgono nell’aula Convegni di Ingegneria.
Quali risorse online sono messe a disposizione ?
Tutti gli studenti avranno accesso alla piattaforma cloud di Ateneo, ove troveranno gli insegnamenti suddivisi in canali. Per ciascun insegnamento sono forniti:
- Materiali: i materiali di supporto al corso.
- Lezioni: registrazioni delle lezioni effettuate da videocamera e/o registrazione diretta del desktop.
E’ bene ricordare che materiali e registrazioni sono protetti dalle leggi del copyright:
- Materiali e registrazioni sono disponibili per il solo arco temporale di iscrizione dello studente e per i soli fini di studio. In caso di necessità, allo scadere del proprio periodo di iscrizione di diritto, è possibile contattare lo staff per ottenere una estensione temporanea di accesso.
- E’ fatto divieto di ogni tipo di copia, trasferimento e/o diffusione di materiali e registrazioni tranne nei casi esplicitamente autorizzati.
- Le registrazioni sono fornite in modalità streaming dalla piattaforma di Ateneo e come tali vanno usufruite. Sono vietati scaricamento, copia e ogni tipo di concentramento e diffusione di tali registrazioni.
Quali sono i corsi del Master e i moduli del Corso di Formazione?
- Master: i corsi del Master sono i regolari Insegnamenti a cui corrisponde un numero di crediti formativi (CFU) in base alla durata in ore del corso stesso. A parte i corsi indicati come obbligatori, gli studenti decidono liberamente quali corsi seguire e quali esami dare. Non occorre dichiarare a priori un piano studi.
- Corso di Formazione: i Moduli del Corso di Formazione sono un sottoinsieme di 7 insegnamenti del Master giudicati particolarmente significativi: sono elencati e descritti nello Statuto. Vedi anche pagina Insegnamenti. Gli studenti del Corso di Formazione se lo desiderano possono frequentare come uditori qualsiasi altro corso del Master, inclusa la partecipazione a laboratori e attività pratiche anche esterne.
Come si completa il percorso formativo?
- Master:
- superamento delle prove finale dei corsi obbligatori più quelli a scelta fino all’acquisizione di almeno 45 CFU .
- attività di stage e tesi finale per un ammontare di 15 CFU.
- Corso di Formazione:
- superamento delle prove finali di tutti i moduli previsti, elencati nello Statuto.
Quando si svolgono le lezioni ?
Le lezioni sono previste da fine febbraio all’autunno, concentrate in 4 cosiddetti “cicli” di lezioni di circa 5-6 settimane, inframmezzati da 2-3 settimane di break, in cui sarà possibile sostenere gli esami. I primi 3 “cicli” si collocano prima della pausa estiva, e il quarto “ciclo” dopo.
Gli insegnamenti sono elargiti con il medesimo calendario e orario sia per gli studenti del C.d.F. che del Master di I Livello i quali quindi frequenteranno insieme le lezioni.
- Master: terminate le lezioni, il restante periodo è dedicato alle sessioni di recupero degli esami e per le attività di stage e tesi.
- Corso di Formazione: terminate le lezioni, il restante periodo è dedicato alle sessioni di recupero degli esami.
Quali sono i costi di iscrizione e le modalità di pagamento?
L’unica modalità di pagamento ammessa è attraverso i diversi canali PagoPA. Dettagli alla pagina Pagamento tasse universitarie.
- Master:
vedi Bando Master e Corsi di Perfezionamento a.a. 2022-2023- € 2900 (+ 130 pergamena + 16 bollo) suddivisi in due rate: prima rata di € 1596 entro il 19/02/2023; seconda rata di € 1450 entro il 19/05/2023. L’avviso di pagamento viene generato automaticamente dal sistema Delphi.
- Per chi non completerà nei termini previsti è prevista l’iscrizione al cosiddetto “secondo anno” che di fatto ha il significato di “iscrizione fuori corso” e prevede un costo una-tantum di € 1100 suddivisi in due rate, la prima di € 566 (comprensiva di € 16 bollo), la seconda di € 550. Per la procedura di pagamento contattare lo staff.
- Corso di Formazione:
€ 2200 suddivisi in due rate:- prima rata di € 1200 (+ 16 bollo) entro il 19/02/2023;
- seconda rata di € 1000 entro il 19/05/2023. L’avviso di pagamento viene generato automaticamente dal sistema Delphi.
Esiste un limite al completamento del percorso formativo?
- Master: come indicato sullo Statuto, gli allievi del Master devono completare il percorso formativo entro l’ultima sessione utile del proprio Anno Accademico di appartenenza ossia, di norma, entro circa 18 mesi dall’iscrizione. In caso contrario si dovrà effettuare l’iscrizione al “II anno”. L’iscrizione al II anno è una estensione temporale analoga ad un “fuori corso” e dà diritto, se lo si desidera, a riseguire tutte o parte delle lezioni del Master dell’anno accademico successivo a quello di immatricolazione. Prevede un pagamento una tantum.
Non sono previsti pagamenti oltre il II anno: si dovrà comunque terminare nei termini di validità estesa di tale II anno pena la decadenza degli esami effettuati. - Corso di Formazione: non è previsto limite temporale per il completamento di tutti gli esami.
Ricordiamo che l’accesso alle risorse universitarie, lezioni online e materiali è consentito nel solo anno solare di durata della propria iscrizione – NON è illimitato.
Uno studente che ha già frequentato i corsi può rifrequentare i corsi l’A.A. successivo?
No, l’iscrizione sia al Master che al Corso di Formazione dà diritto a frequentare le lezioni nel solo anno accademico di iscrizione. Uno studente che intenda rifrequentare (in aula o online) i corsi nell’anno accademico successivo dovrà provvedere entro l’inizio delle lezione dell’anno successivo:
- Master: effettuare l’iscrizione al II anno.
- Corso di Formazione: effettuare ex-novo l’iscrizione.
Posso iscrivermi al Master se sono già iscritto ad un altro corso accademico?
Sì! Grazie alla Legge 12 aprile 2022 n. 33 è diventato possibile anche in Italia iscriversi a due corsi accademici contemporaneamente.
Posso sospendere gli studi e riprenderli successivamente?
- Master: E’ prevista la sospensione temporanea degli studi esclusivamente per iscriversi ad altro corso universitario di cui vige il divieto di contemporanea iscrizione, vedi pagina Segreteria Master e Corsi di Perfezionamento. Considerate che la nuova legge 12 aprile 2022 n. 33, citata sopra, ora permette di iscriversi a più di un corso accademico, rendendo i casi di sospensione meno necessari.
- Corso di Formazione: non esistono incompatibilità con altri corsi e non occorre formalizzare eventuali sospensioni.
Sono ammessi titoli di studio esteri?
- Sono ammessi titoli di studio esteri se equiparabili al titolo italiano richiesto. E’ necessario produrre certificazione ufficiale della validità in Italia: al riguardo consigliamo di muoversi con grande anticipo contattando da subito lo staff MIS che vi guiderà nella procedura, e consultare il Bando Master e Corsi di Perfezionamento a.a. 2022-2023
- Nota bene: per i titoli stranieri erogati in Italia attraverso una struttura di appoggio, come è il caso per alcune scuole di musica italiane che erogano lauree triennali estere, è essenziale accertarsi che la struttura sia registrata e riconosciuta presso il MIUR. E’ recente una nota del Ministero relativa alla presenza di un gran numero di strutture di questo tipo fuori norma in Italia.
Quali sono in genere le modalità di esame?
L’esame può consistere in una prova orale e/o scritta da tenersi in presenza presso l’Ateneo, oppure nello sviluppo di un progetto, solitamente seguito da una discussione orale del progetto stesso.
Si possono sostenere gli esami online?
No. Gli esami di verifica sono sempre svolti frontalmente presso le strutture di Ateneo, se non previsto diversamente. Questo vale anche per la modalità di iscrizione online che prevede comunque la medesima verifica frontale per ogni corso.
In casi di necessità o impedimento, è possibile inviare al Coordinatore del Master motivata domanda per effettuare eccezionalmente l’esame online. Il Coordinatore valuterà la domanda, stante il placet del docente. Le domande vanno inviate via email all’indirizzo mastersuono@uniroma2.it.
Cosa devo fare per verbalizzare regolarmente un esame?
La verbalizzazione si effettua tramite lo “Statone” (scaricabile nella sezione modulistica) che lo studente dovrà avere con sé in sede di esame per permettere al docente di compilare e certificare il corretto superamento della prova. Senza Statone l’esame non potrà essere verbalizzato.
Qual è la attrezzatura personale consigliata per ogni studente ed in particolare per gli studenti online?
- Computer PC o MAC.
- Avid Pro-Tools (assolutamente preferito) o software DAW equivalente.
Il laboratorio del Master è comunque fornito di un Computer e tutto il software necessario.
Quali sono i settori nei quali il Master/Corso di Formazione mi potrebbero facilitare a trovare una collocazione professionale?
- Registrazione e Post-Produzione di fonti sonore per vari utilizzi in campo artistico e tecnico.
- Show Business.
- Produzione e progettazione di apparati audio in diversi settori
- Sviluppo software audio e per il signal processing
- Applicazioni dell’audio alle tecnologie web
- Applicazioni dell’audio in problematiche forensi
- Problematiche audio nel settore della Bioingegneria
- Recupero e restauro di sorgenti sonore
- Ricerca
Ulteriori dettagli sul Master
Vedi Bando Master e Corsi di Perfezionamento a.a. 2022-2023
Qual è la differenza tra Master in uno o due anni?
Di per sé, il Master ha una durata formale di 1 anno: lo studente dovrà terminare gli esami, il tirocinio e la tesi entro l’ultima sessione dell’Anno Accademico di iscrizione, quindi nell’autunno dell’anno solare successivo, ovvero entro circa 18 mesi dall’iscrizione.
Nel caso in cui lo studente non riuscisse a terminare il suo percorso in tempo, sarà tenuto ad iscriversi al cosiddetto “II anno”, con quota ridotta. Lo studente dovrà comunque terminare nei termini di validità estesa di tale II anno pena la decadenza degli esami effettuati. L’iscrizione al II anno dà anche diritto allo studente, se lo desidera, di riseguire le lezioni dell’a.a. successivo alla propria immatricolazione.
In cosa consiste lo stage/tirocinio?
Per informazioni riguardo gli stage e tirocini consultare l’apposita sezione dedicata a Stage e Tesi.
Possono essere riconosciuti esami già sostenuti in precedenti percorsi formativi?
Si, possono essere riconosciuti esami passati, attività formative, di perfezionamento e di tirocinio delle quali esista attestazione, fino ad un massimo di 20 crediti formativi, utili ai fini del completamento. E’ lo studente che decide se e quali esami farsi riconoscere. Naturalmente lo studente può seguire tranquillamente lezioni e attività di un corso il cui esame gli sia già stato riconosciuto.
E’ prassi verificare la fattibilità del riconoscimento verbalmente con il docente, per cui di solito i riconoscimenti vengono gestiti all’inizio del rispettivo ciclo didattico in cui è previsto l’insegnamento.
La richiesta di riconoscimento è una semplice email al tutor didattico, contenente:
- programma completo degli argomenti trattati nel precedente percorso formativo.
- attestazione relativa al superamento dell’esame (libretto) o attestazione dell’attività svolta nel caso di tirocini o corsi di formazione.
E’ richiesto che sia il programma che l’attestazione di superamento siano documenti ufficiali dell’Università.
Il riconoscimento avverrà successivamente alla valutazione del docente in base alla sovrapposizione con gli argomenti trattati. Se approvato, l’insegnamento verrà verbalizzato con la dicitura “riconosciuto”. I crediti riconosciuti faranno cumulo per il raggiungimento dei 45 crediti finali ma non faranno parte del calcolo della media.
In cosa consiste la discussione della tesi?
Discussione del Project work svolto, con l’ausilio di un proiettore, impianto di diffusione, ed eventualmente altri strumenti ausiliari o progettati dallo studente stesso. E prevista quindi una presentazione della tesi in un tempo massimo di 15 minuti con annesse circa 10-15 slide.
Ulteriori dettagli sul Corso di Formazione
Posso iscrivermi al Corso di Formazione se sono già iscritto ad un Corso di Laurea?
L’iscrizione al Corso di Formazione può essere fatto senza interrompere un eventuale percorso universitario già attivato.
Ho concluso con successo il Corso di Formazione, posso ora iscrivermi al Master?
No, il Master è per definizione un corso post-laurea e come tale richiede sempre e comunque di aver conseguito un titolo di Laurea di I Livello o equipollente. Considerate però che agli studenti del Corso di Formazione è già permesso l’accesso (come uditori) a tutti quanti i corsi del Master.
Se sono iscritto al Corso di Formazione posso seguire i corsi del Master non compresi nel piano studi?
Agli studenti del Corso di Formazione è permesso l’accesso come uditori a tutti i corsi del Master. In tali corsi non sarà prevista valutazione finale e, di conseguenza, certificazione di superamento del corso.
Come si consegue l’attestato finale del Corso di Formazione ?
L’attestato finale viene conseguito al superamento, con successo, di tutte le prove di valutazione previste per i diversi moduli (esami orali, scritti o a progetto). Le prove di valutazione sono programmate alla fine di ogni modulo e durante le sessioni di recupero autunnali e invernali.
Quando e come posso ritirare l’attestato finale del Corso di Formazione ?
Per gli alunni del Corso di Formazione che abbiano sostenuto con successo le prove di valutazione tutti i moduli stabiliti dal piano di studi, è prevista la consegna di un attestato.
Tale attestato verrà consegnato durante le sessioni di laurea MIS, stabilite nel calendario, oppure ritirato dallo studente concordando il ritiro con lo staff MIS.