Ultima modifica: 15-11-2023 | Docente | Data | Ora | Luogo | Modalità | Prenotazione |
---|---|---|---|---|---|---|
AA | Salvini | lunedì 15 gennaio 2024 | ore 15 | Aula Master Suono | Progetto + Scritto | Email di prenotazione a Vittorio entro 11 gennaio |
APD | Scuderi | date libere, concordare con il docente | Concordare direttamente con il docente possibilmente a gruppetti per ottimizzare i tempi Invio mail a: andrescud@gmail.com |
|||
APSA | Di Nunzio | consegna progetti aperta. Contattare il docente. | Scritto. Alternativa: realizzazione di un progetto con consegna da concordare successivamente | Per il progetto contattare direttamente il docente. | ||
CSE | Re | date libere, accordarsi con il docente (meglio se a gruppetti per ottimizzare la logistica). Si consiglia di telefonare, l'email potrebbe non essere letta. | Ufficio del docente, ed. Ing. dell'Informazione piano 2 ala B | Orale | ||
CTMA | Siciliano | giovedì 16 novembre 2023 | ore 14 | Aula Master Suono | Scritto con orale immediatamente dopo. Il tutto durerà circa 3-4 ore | Email di prenotazione a Vittorio entro lunedì 13 novembre |
DP | Secchi | giovedì 14 dicembre 2023 | ore 14.30 | online via Teams | Progetto Pro Tools da realizzare in autonomia, in un tempo dato | Email di prenotazione a Vittorio entro martedì 12 dicembre |
EPS AN | Saggio | martedì 5 dicembre 2023 | ore 9.30 | Aula Master Suono | Orale | Email di prenotazione a Vittorio entro giovedì 30 novembre |
EPS DIG | Cardarilli | Aula Master Suono | Scritto | Email di prenotazione a Vittorio entro lunedì 17 aprile | ||
EPT | Quarta | fare pervenire proposte | Aula Master Suono | Scritto in presenza: si tratta di domande a risposta multipla | ||
FAP | Massarelli | fare pervenire eventuali richieste | Aula Master Suono | Orale con piccoli esercizi | ||
LIVA | Berti | mercoledì 20 dicembre | ore 14 | Aula Master Suono | (NEW) orale | Email di prenotazione a Vittorio entro lunedì 18 dicembre |
LIVD | Andreotti | consegna progetti aperta | Progetto + relazione da consegnare online | Discussione del progetto con il docente via Teams o simile (da concordare con il docente dopo la consegna progetto) | Contattare singolarmente il docente, anche per la necessaria assistenza | |
LMA | Re | date libere, accordarsi con il docente (meglio se a gruppetti per ottimizzare la logistica) preferibilmente via telefono | Ufficio del docente, ed. Ing. dell'Informazione piano 2 ala B | Orale | Concordare direttamente con il docente o con coloro che eventualmente sono già prenotati | |
LPPA | Corelli | consegna progetti aperta entro marzo 2024 | Progetto da casa + orale online | Progetto da casa con consegna differita + discussione orale online. Istruzioni di progetto su Teams | Contattare direttamente il docente nelle modalità descritte | |
PDC | Costantino | fare pervenire eventuali richieste | Scritto | |||
PPA | Catalano | fare pervenire eventuali richieste | Scritto subito seguito da breve orale | |||
PPT | Cosimi | mercoledì 11 ottobre 2023 | ore 10 | Online via Zoom | Orale | Email di prenotazione a Vittorio entro venerdì 6 ottobre |
RIM | Quarta | lunedì 22 gennaio 2024 | ore 10 | Prova pratica da casa + successivamente orale online | Mix via Pro Tools da realizzare in un tempo prefissato + discussione orale nei giorni successivi | Email di prenotazione a Vittorio entro giovedì 18 gennaio |
SCC | Spanò | mercoledì 20 dicembre 2023 | ore 11 | Aula Master Suono | Scritto | Email di prenotazione a Vittorio entro lunedì 18 dicembre |
SD | Corelli | date dinamiche, aperte | Progetto + piccolo orale | Progetto da casa con consegna differita + discussione orale online | Prenotarsi su Teams, area file SD, nel foglio Excel "prenotazioni esame SD 2023". Gli studenti dello scorso anno contattino direttamente il docente. | |
SFA | Mazzenga | fare pervenire eventuali richieste | Aula Master Suono | Scritto | ||
TMA | Secchi | lunedì 18 dicembre 2023 | ore 14 | Orale | Aula Master Suono | Email di prenotazione a Vittorio entro venerdì 15 dicembre |
TMCM | Bacchiocchi | sabato 2 dicembre | ore 10 | Online via Teams | Orale + Consegna Progetto (una domanda sul MIDI, un piccolo esercizio pratico di patching in Pure Data e la presentazione del progetto) | Email di prenotazione a Vittorio entro martedì 28 novembre. Il progetto va presentato una settimana prima (anche se incompleto). |
TMV | Gabrieli | giovedì 21 dicembre 2023 | ore 10 | Aula Master Suono | Orale oppure progetto | Email di prenotazione a Vittorio entro lunedì 18 dicembre |
TRS (MTRM Restauro) | Radiciotti | fare pervenire eventuali richieste | Online via Skype | Progetto da casa con consegna almeno 10 giorni prima + discussione orale online via Skype | prenotazione implicita inviando al docente il progetto |
Sedute di Laurea
Periodo | Data seduta | Orario | Aula | Termine invio documentazione |
---|---|---|---|---|
estate | 13 luglio 2023 | ore 11 | Aula Leonardo, edificio Didattica di Ingegneria | |
autunno | lunedì 30 ottobre 2023 | ore 10 | sala Convegni | venerdì 20 ottobre 2023 |
primavera | da definire in base alla richieste |
Per partecipare gli studenti devono inviare, entro 10 giorni dalla seduta di tesi e all’indirizzo di posta elettronica “mastersuono@uniroma2.it”, la seguente documentazione:
- Statone completo di tutti gli esami effettuati.
- Tesi completa su unico file pdf.
- La tesi deve riportare la data della sessione di laurea, il nome di autore, relatore, correlatore/i, il logo della Università ed il logo del Master.
- Il formato è libero; consigliamo di esplorare l’archivio digitale delle tesi per avere una idea di come è prassi organizzare e visualizzare gli argomenti.
- Abstract della tesi in italiano e in inglese in un unico file PDF. L’abstract confluirà nella lista degli abstract pubblicamente consultabili su questo sito.
- Nota: includere titolo, autore, relatore.
- Modulo “Progetto formativo” dello stage.
- E’ opzionale, ma gradito, un certificato di avvenuto stage. Si tratta di una semplice dichiarazione in formato libero da parte della struttura ospitante.
- Foglio calcolo media compilato (disponibile nella sezione Modulistica).
- Per chi abbia sostenuto esami per un numero di crediti maggiore di 45, riportare i soli esami con migliori votazioni che concorrono a 45 (o più) crediti sui quali fare la media.
- Alla media finale concorre la discussione finale con un punteggio variabile da 1 fino a 7 punti.
- E’ gradita una breve testimonianza in italiano e inglese, da poter inserire nella apposita sezione di questo sito.
Tipicamente la discussione finale sarà supportata da slide Powerpoint (o analogo). Le presentazioni dovranno avere una durata massima di 15 minuti e un numero massimo di slide di presentazione pari a 15. Potete se volete inviarci anche la presentazione (non vi è obbligo).
NEW: Stiamo costruendo una sezione “Vetrina” per esporre una immagine chiara e concisa dei progetti vostri nel Master. Vi chiediamo, in maniera indipendente o con il nostro supporto, di produrre un video di 1 o 2 minuti che molto concisamente e in modo accattivante descrive la vostra realizzazione.
Note sulla stesura della tesi:
- Il massimo numero di punti assegnato per la discussione del il lavoro di tesi è 7 punti in casi di eccezionalità
- La tesi può essere scritta con qualunque word processor anche se la preferenza dovrebbe essere data a Latex per ragioni di metodologia di scrittura e qualità del risultato. (www.latex-project.org)
- Nella tesi è di fondamentale importanza una accurata ricerca bibliografica con lista della bibliografia a fine tesi
- La bibliografia deve essere sempre citata e discussa nel testo della tesi.
- L’uso dei colori è raccomandato per migliorare la leggibilità.
- E’ importante che le immagini introdotte siano ad alta qualità bassa dimensione. File vettoriali tipo png etc sono i benvenuti.
- Si richiedono due copie cartacee della tesi da presentare e consegnare in sessione di laurea – in aggiunta alla copia/e che il candidato vorrà stampare per sè e/o il relatore e/o altri.
Diplomi Corso di Formazione
Gli attestati del Corso di Formazione verranno consegnati in concomitanza delle sedute di Laurea del Master. Per richiede la consegna dell’attestato:
- Inviare la richiesta a mastersuono@uniroma2.it una settimana prima della seduta di Laurea con oggetto “Richiesta consegna attestato C.d.F.”.
- Allegare statone degli esami sostenuti