Al fine del conseguimento del titolo, il Master prevede attività di Stage e Tesi da svolgere o all’interno dello stesso Ateneo o tramite aziende/istituti.
Lo stage formativo
Lo Stage formativo consiste in un periodo di inserimento all’interno di un contesto lavorativo con la finalità di consentire allo studente di mettere in pratica le competenze acquisite durante il percorso di studio.
Lo Stage è obbligatorio per tutti gli studenti del Master, e permette di acquisire i 5 CFU necessari al conseguimento del titolo finale, mentre non è né previsto né supportato per gli studenti del Corso di Formazione.
Dove posso svolgere lo stage?
Lo Stage può essere svolto in qualsiasi struttura esterna all’Università, identificata tramite la diretta iniziativa dello studente che propone un soggetto di suo interesse, o, in alternativa, può essere svolto internamente tramite l’assegnazione di un progetto formativo da parte di un docente del Master.
Cosa è la Convenzione e quando devo attivarla?
Nel caso degli Stage esterni, qualora non esista già una Convenzione attiva, è compito dello studente attivare l’apposita Convenzione che permette all’Università di farsi carico della copertura assicurativa. Si tratta di una formalità gratuita e senza vincoli per l’azienda esterna, atta a validare l’assicurazione dello studente. Per questo motivo l’attivazione deve obbligatoriamente avvenire prima dell’inizio dell’attività formativa.
- Il Legale Rappresentante è sempre una persona fisica (e NON il nome dell’azienda!), i cui dati richiesti vanno indicati. Lo stesso vale per il Tutor Aziendale (che può anche coincidere con il Legale Rappresentante stesso).
- La Convenzione e il Progetto Formativo devono presentare date coerenti.
- E’ consigliato attivare le nuove convenzioni per un periodo di tre anni, in modo che altri studenti possano avvalersene in futuro.
Come si attiva lo Stage?
Per attivare lo Stage, seguire le istruzioni alla pagina Master del Dipartimento. Tale pagina fa riferimento a due sottopagine in evidenza, una che descrive la Procedura, l’altra che ospita la relativa Modulistica.
- Al di là delle istruzioni presenti alle pagine Procedura e Modulistica citate, in questo tempo di Covid la movimentazione dei documenti avviene per email in formato PDF.
Per verificare l’esistenza di convenzioni in corso contattare la dott.ssa Simona Ranieri i cui riferimenti email stanno in fondo alla citata pagina Modulistica.
IMPORTANTE:
- Come tutor universitario potete indicare il prof. Marco Re (telefono non necessario).
- Per ottenere la firma del Coordinatore (prof. Marco Re) sul Progetto Formativo e quella del Direttore del Dipartimento (Gian Carlo Cardarilli) sulla Convenzione potete fare riferimento allo staff MIS, inviandoci i file PDF pronti.
- E’ cura dello studente proponente e mai dell’azienda l’invio dei documenti per il protocollo (dott.ssa Ranieri).
- Si prega di inoltrare allo staff MIS per conoscenza la documentazione prodotta, in copia cartacea oppure in forma digitale all’indirizzo email: mastersuono@uniroma2.it.
- I documenti relativi allo Stage (sia esso il solo Piano Formativo, oppure il Piano Formativo insieme a una Convenzione che si va ad attivare) devono essere protocollati presso la Segreteria Amministrativa ***PRIMA*** dell’inizio del Progetto Formativo stesso. Ogni incongruità di date è causa di nullità del Progetto.
Qual è la durata dello stage?
Lo stage deve avere una durata minima di 40 ore, mentre la durata massima è a piacere dello studente. La durata dello stage non è in rapporto con il numero di crediti conseguiti (5).
Come posso ottenere i crediti necessari?
Al fine dell’acquisizione dei 5 CFU obbligatori per la conclusione del Master, è sufficiente consegnare il modulo di certificazione dell’attività di stage correttamente firmato dal responsabile che ha seguito l’attività di tirocinio. Si tratta di una semplice attestazione in formato libero da parte della struttura ospitante; anche inviata via email.
Può la mia esperienza di stage essere anche il mio soggetto di tesi finale?
Si, lo studente può decidere di orientare la propria tesi finale sull’esperienza maturata nello stage formativo. In alternativa, lo studente può anche scegliere un soggetto di tesi finale non strettamente collegato a tale esperienza.
Posso svolgere più di uno stage?
No, lo stage previsto per il completamento del percorso formativo come studente iscritto al Master è unicamente uno.
Lo stage è aperto anche agli iscritti al C.d.F.?
No, lo stage è previsto, in quanto obbligatorio, unicamente per gli iscritti al Master di I Livello.
Quando posso iniziare lo stage?
Lo studente può iniziare lo stage in qualsiasi momento dell’Anno Accademico.
La tesi
La tesi finale, riservata agli studenti del Master, consiste nella preparazione e presentazione di un elaborato finale inerente le tematiche del Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo. La tipologia di tale elaborato può essere sia compilativa che sperimentale.
Argomenti di stage e tesi
La possibilità di inserimento in ognuna delle attività in elenco sarà possibile compatibilmente alla disponibilità del docente nel determinato periodo di interesse.NOTA: questo elenco non è più mantenuto e vale soltanto come riferimento
Argomento | Struttura | Referente | Luogo |
---|---|---|---|
Analisi timbrica orientata al music timbre design | Dipartimento di Ingegneria Elettronica | Maurizio Massarelli, Gianluca Susi | Roma |
Misure per apparati Audio: THD, THD+N, figura di rumore | Dipartimento di Ingegneria Elettronica | Marco Re | Roma |
Progettazione di apparati analogici per l'audio professionale | Laboratori Tor Vergata e Laboratorio Livio Argentini | Marco Re | Roma |
Sincronizzazione audio video | Big Bang Production | Simone Costantino | Napoli |
Montaggio ed editing video | Big Bang Production | Simone Costantino | Napoli |
Ideazione e produzione di format TV / spot | Big Bang Production | Simone Costantino | Napoli |
Active Noise Control: tecnologie e applicazioni. | Dipartimento di Ingegneria Elettronica | Gianluca Susi | Roma |
Battimenti binaurali e stati cerebrali: analisi dei principi di funzionamento e simulazioni, tra fisica del suono e neuroscienze. | Dipartimento di Ingegneria Elettronica | Gianluca Susi | Roma |
Modelli computazionali del sistema uditivo: Silicon cochlea e Spiking Neural Networks. | Dipartimento di Ingegneria Elettronica | Gianluca Susi | Roma |
Controllo qualità del prodotto audiovisivo: sistemi, apparati e pratiche in utilizzo. | - | Antonio Catalano | - |
Soluzioni per l’audio-video consumer: apparati, tecnologie e sviluppi dell’audio tridimensionale per home theater | - | Antonio Catalano | - |
Mobile app development using libpd | Dipartimento di Ingegneria Elettronica | Marco Bertola | Roma |
Automatic characterization of audio systems | n-Track Software | Marco Bertola | Roma |
Design and development of a piano tuner | n-Track Software | Marco Bertola | Roma |
Analisi e confronto di differenti classificatori per il motion capture orientato alle arti performative | Dipartimento di Ingegneria Elettronica | Marco Bertola Giovanni Saggio | Roma |
Sound restoration (noise reduction e declipping) | n-Track Software | Marco Bertola | Roma |
Wwise audio plug-in development for gaming | Dipartimento di Ingegneria Elettronica | Marco Bertola | Roma |