L’archivio tesi del Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo colleziona la maggior parte dei lavori finale presentati dai diversi allievi alla fine del percorso formativo. Tutte le tesi sono completamente fruibili in cloud a tutti gli iscritti al Master e Corso di Formazioni. Sono, invece, fruibili per la consultazione su richiesta a tutti gli esterni.
Per informazioni più dettagliate sui lavori di tesi e per consultazione, contattare la Segreteria Master tramite mail: mastersuono@uniroma2.it
L’archivio è in continuo aggiornamento.
Archivio Tesi
Candidato | Titolo |
---|---|
Acquafredda, Roberto | Tecniche di mastering per compact disc, long playing e broadcasting radio |
Agostini, Gianluca | 3D visual mixing. Prototyping and implementation of a visual mixing tool based on natural user interfaces realtime interaction |
Aielli, Marco | Un'ambiente di sonificazione basato sull'estrazione di informazioni concettuali dai testi |
Amendola, Emilio | Convertitori Analogico Digitali e Digitali Analogici per applicazioni audio |
Andreotti, Livio | Progettazione e ottimizzazione dei sistemi audio |
Artuso, Stefano | Analisi, progettazione e testing di un algoritmo per l'intornazione dei segnali vocali |
Assuntino, David | Il delay a nastro |
Bacchini, Angelo | Realizzazione Digitale del Filtro di Moog |
Bacchiocchi, Athos Fabio | Riverbero ibrido su FPGA |
Ballanti, Fabio | SoundGlove. Un guanto dotato di sensori in grado di suonare un pianoforte virtuale |
Bartolacci, Fabio | Validazione del fenomeno della risonanza stocastica mediante l'utilizzo di un modello computazionale di apparato uditivo periferico |
Berti, Riccardo | Teoria e tecnica di sonorizzazione direttiva |
Bertola, Marco | iPad Application Development for Real-Time Gesture Recognition and Following |
Bianchi, Benedetta | Formanti per il trasferimento digitale di informazioni per la post-produzione audiotelevisiva |
Bonanno, Ignazio | Subwoofers Ellipse Delay. Un nuovo modo di sistemare le cose |
Bossa, Mario | Previsione e verifica del comportamento di configurazioni di microfoni per la registrazione sonora stereofonica a due canali e multicanale |
Caliri, Luca | Il trasporto digitale di segnali audio |
Calleri, Fulvio Domizio | Come suonava il futuro. La sintesi sonora nel cinema classico di fantascienza |
Camberini, Lorenzo | Ipotesi progettuali per il miglioramento dell'acustia del teatro Odeon |
Canalicchio, Sergio | Fast prototyping sound system |
Candura, Matteo | Reverse Engineering Of An Analogue Synthesizer |
Capasso, Roberto | Percorsi di restauro |
Capotosto, Giulio | Experience Room: Realta' Virtuale Applicata Ad Un Sistema Costruttivo Boxy |
Carbonelli, Daniele | Il progresso tecnologico dagli anni 60 agli anni 80 e la sua influenza sulla produzione musicale |
Caringi, Carlo | Procedural Audio: a new approach to sound design for interactive entertainment industry |
Carusi, Fabio | Studio per un sistema descrittivo delle caratteristiche timbriche della distorsione dei segnali audio |
Castagnini, Fiammetta | Radiodiffusione FM: post-produzione, messa in onda e concorrenza tra emittenti |
Castellani, Paolo | Il doppiaggio, dalla traduzione al mix finale: panoramica sul mondo del doppiaggio con particolare attenzione ai sistemi di ascolto dolby per il mix cinematografico |
Catalano, Antonio | L'acustica nelle sale cinematografiche: dall'introduzione del sonoro alle recenti innovazioni tridimensionali |
Cattivera, Giulio | Progettazione ed implementazione di un prototipo di una Wireless Sensor Network per la realizzazione di un palcoscenico musicale senza fili. Parte software |
Cencini, Francesco | Progettazione ed implementazione di un prototipo di una Wireless Sensor Network per la realizzazione di un palcoscenico musicale senza fili. Parte hardware |
Cesarini, Dario | Chi darà voce al mio pensiero |
Cestra, Mattia | Registrazione sterefonica e binaruale |
Chessari, Emanuele | Assemblaggio di un compressore analogico clone del SSL Buss Stereo Compressor |
Chiariotti, Alessandro | Battimenti binaurali: studio del fenomeno e panoramica dei possibili utilizzi a scopo medico del “Brain Entraitment” |
Ciarlantini, Lorenzo | Strumenti e tecniche del doppiaggio moderno |
Cirillo, Cosimo | Dal nastro a Max/MSP: una nuova via per il minimalismo |
Coiante, Luca | Linee guida per la realizzazione di impianti audio in stazioni di medio-piccola grandezza |
Colasurdo, Domingo | Electronic Drums: state of the art and future developments |
Colombo, Vittorio | CAR-AUDIRE - FONIX. From Smart noise sensors for the Smart city to a Smart ear for the Smart car. Is all that smart enough? |
Corace, Alfonso | Registrazione della batteria: usi pratici e creativi dei triggers |
Cosentino, Giuseppe | Mixer digitali a confronto |
Costantino, Matteo | Il contributo della tecnologia nella produzione musicale. Produzione di un brano in Home Studio |
Costantino, Simone | Trasmissioni wireless nella presa diretta cinematografica: dalla nascita al futuro |
Cusumano, Danilo | Impatto delle tecnologie informatiche su produzione, postproduzione e fruizione del sonoro cinematografico e televisivo |
Daddario, Emiliano | Applicazioni Natural User Interface per motion controllers orientate alle arti sonore e visive |
De Vito, Gianluca | Soluzioni per l'audio video consumer |
Del Prete, Antimo | Dall'analogico al digitale: analisi tecniche a confronto |
Dell'Orca, Simone | Problematiche della post-produzione audio attraverso lo sviluppo del missaggio di un brano musicale preregistrato |
di Marco, Ferdinando | Progettazione e allestimento di un sistema audio all’interno di un cine teatro |
di Santo, Boris | Progettazione e realizzazione di soluzioni acustiche per grandi eventi |
Donadini, Simone | Denoising per sottrazione spettrale |
Favaretto, Riccardo | Metodo di analisi timbrica basato sulla manipolazione sonora e la resintesi orientata al music timbre design |
Favre Ippoliti, Francesco | Lo spatial audio e la produzione musicale in Dolby Atmos |
Ferrini, Andrea | Preamplificatori microfonici: analisi degli apparati e delle tecnologie |
Fiasco, Rudi | SF2 e SFZ a confronto: realizzazione di una libreria di suoni di pianoforte |
Filippi, Fabrizio | Computer Modelling of a Concert Hall |
Forastiero, Antonio | La sonorizzazione nel cinema muto |
Gabrielli, Daniele | Analisi dello sviluppo del prototipo Arrel Audio R-602 Tower Kick |
Gallo, Gianluigi | Il suono per il Cinema: tecnlogie attuali e scenari futuri |
Ganze, Stefano | Valutazione di algoritmi e plugins per il restauro di files audio |
Garofalo, Giorgio | Musica ed induzioni cerebrali |
Gatica Tapia, Carolina | Diretta radiofonica: funzione, modalità di organizzazione e produzione |
Gatti, Paolo | Trascrizione automatica di musica polifonica basata su reti neurali di Elman |
Gentile Crescenzo, Alessandro | Il THX: dal cinema muto all'audio tridimensionale |
Gheza, Marco | Valutazione dell'impatto acustico previsionale di sale prova e studio registrazione e corretto dimensionamento delle opere di insonorizzazione |
Giuliani, Tommaso | Realizzazione libreria di suoni per la musica elettronica a partire da sorgenti non convenzionali |
Giurgola, Francesco | Il live recording per il broadcast audio |
Gobber, Jacopo | Sonorizzazione 7.1 di un video mapping |
Iannuzzi, Roberto | I Box Insonorizzati: Aspetti Generali, Metodologie di Progettazione e Realizzazione |
Inglese, Giovanni | Roland TR-808: storia e rimodellazione con Max/MSP |
Lacalamita, Donato | Progettazione di Villa Mondragone Recording Studios |
Lia, Carmine | Metodologie e tecniche per migliorare un prodotto audio |
Liberati, Gabriele | Fisica degli Ottoni e modelli di sintesi |
Mancarella, Serena | Acustica della chitarra classica e resa in studio del suono caratteristico di una sala da concerto |
Mancini, Filippo | Sistemi di playback audio avanzati. Integrazione e ridondanza |
Maraschini, Emanuele | Emozioni ed espressività della musica: uno studio sperimentale |
Marino, Marcello | Nuovi scenari per l'Active Noise Control in Headset set. Reti neurali convoluzionali per la scelta di algoritmi best-performing |
Martignago, Jimmy | Progettazione ed implementazione di un algoritmo di distorsione per DSP su architettura embedded |
Martini, Adriano | Digital Sampler Implementation and Relative Problems in Numeric Domain |
Marzoli, Gabriele | Ambisonic. Teoria, campi di applicazione e realizzazione di un mix |
Matteucci, Gian Maria | Il Vocoder: storia di una voce aliena |
Matteucci, Samuele | Sound Design di ultima generazione nel game programming |
Mazzocchio, Mattia | Realizzazione di un bootleg live: registrazione binaurale e multitraccia a confronto |
Melucci, Pierfrancesco | Beat tracking. Analisi del processo di beat tracking e implementazione di un beat tracker off-line - Melucci |
Minissale, Eugenio | Metodi di rilevamento del rumore a banda larga nei segnali audio. Il caso d'uso in Songtree |
Miseri, Alessio | Sound branding |
Mittiga, Alessio | Misura di parametri acustici in una sala conferenze |
Molinari, Paolo | Compressione audio: osservazioni analitiche, percettive e confronto fra diversi codec |
Nardi, Jacopo | Implementation of a real-time pitch correction plug-in and comparison between pitch detection techniques |
Nardone, Emiliano | L'Armonium: sintesi premilinare allo sviluppo dello strumento elettronico |
Nesic, Nemanja | Audio Mixers |
Ninni, Ettore | Misura del coefficiente di scattering acustico in camera riverberante full scale secondo la norma ISO 17497-1 |
Nucciarelli, Leonardo | Sviluppo di un plug-in per la sintesi sonora mediante wavetable |
Olevano, Daniele | La batteria acustica e la sua registrazione: una panoramica sulle caratteristiche delle moderne batterie, le tecniche di registrazione, e gli strumenti per il missaggio |
Palazzolo, Dario e Porru, Mattia | Un software per l’automatizzazione delle misure di apparati elettroacustici professionali |
Pallotta, Giulio | Il Suono Percezione Sensazione ed Emozione |
Papini, Nicolò | Surround sound design: tecniche di sonorizzazione in un sistema multicanale 5.1 |
Paradiso, Walter | La Tragedia Endogonidia, un modello di drammaturgia sonora |
Pedio, Edoardo | Modifica delle componenti spettrali in tempo reale e in tempo differito secondo la serie di Mc Adams |
Pellizzi, Alessandro | La localizzazione dell'attore sul set |
Petrillo, Luca | Blu-ray Disc: analisi del formato dalla sua introduzione ai recenti sviluppi HDR e UHD |
Petroni, Lorenzo | Validazione del fenomeno della risonanza stocastica per segnali vocali |
Petroni, Stefano | Analisi acustica di ambienti attraverso il software |
Picierno, Lorenzo | Progettazione ed implementazione del prototipo di un compressore digitale offline multi soglia |
Piemonte, Manuela | Il restauro sonoro e l'intelligibilità del segnale vocale nelle trascrizioni di intercettazioni telefoniche ed ambientali: descrizione, valutazione ed analisi. |
Piraino, Enrico | Sintesi Granulare: il suono delle nuvole |
Plasmati, Emanuele | Storia e stato dell'arte delle misure e degli strumenti audio ad oggi |
Porro, Gianfranco | La diffusione sonora sulle navi da crociera |
Posada Gushlyak, Mijail A | La distorsione e la distorsione multibanda come elemento creativo |
Putorti, Francesco | Stereophonic Zoom |
Quadrella, Vincenzo | L’acustica e la messinscena al Teatro Greco di Siracusa |
Quaranta, Gabriele | Guitar reamping and miking |
Quaresima, Gabriele | Transient detection in audio signals. Evaluation and development of time-based and frequency-based techniques. |
Renzi, Simone | Realizzazione di una libreria NI Kontakt: dal campionamento alla programmazione in KSP |
Rizzi, Federico | La tecnica mid-side: tecnologie ed utilizzi operativi |
Roccaldo, Antonio | Progettazione e simulazione di un compressore analogico basato su VCA |
Rossi, Elisa | Studio dell'Influenza musicale nell'ambito pubblicitario |
Russo, Riccardo | Sviluppo di un plugin per il pitch-tracking polifonico della chitarra |
Sacchi, Giuseppe | Analisi e risintesi in realtime orientata alla live performance |
Saggese, Generoso | Direttività delle basse frequenze |
Salvati, Cristiano | Progettazione di strumenti accessibili orientati alla musica elettronica basati su tecnologie IR e RFID |
Salvatori, Alessandra | Sound design e pubblicità nel web: sonorizzazione e mix di due video promozionali |
Sandu, Cosmin Alexandru | Immersi nel suono. Studio su funzioni e gerarchie di musica e sound design nelle opere multimediali |
Santarelli, Simone | Implementaione di un algoritmo per l'analisi della qualità del cantato |
Scuderi, Andrea | Brain computer interface: a client/server communication system |
Seghayer, Susanne | Cinema, musica e sound design: l’arte di trasmettere le emozioni con il suono |
Senna, Fabio | La voce: studio ed analisi della prassi esecutiva, delle zone formantiche, e delle nuove prospettive di utilizzo |
Serafini, Alfredo | Progettazione e realizzazione di un' interfaccia sperimentale in ambiente Max/MSP per l'acquisizione ed elaborazione realtime di segnali cinematici. |
Shahrokhiara, Vahid | La presa diretta |
Solervicens, Macarena | Confronto tra simulazione numerica e dati acustici sperimentali sulla qualità acustica di una sala convegni |
Spezialetti, Nicolò | Global Meter. Algoritmi per il calcolo real time della Programme Loudness, Loudness Range e True Peak |
Spina, Antonio | Vintage Audio Analog Consoles-USA Vintage Actors:Harrison 2824 |
Storti, Marco | Generalità sul Rigging, la figura professionale del Rigger, attrezzature ed apparati |
Sugarelli, Michele | Compressori analogici. Funzionamento ed utilizzo |
Temporali, Simone | Design, progettazione e prototipaggio di un motore audio basato su Pure Data e successiva inclusione in un applicativo per iPad. |
Terzani, Stefano | Analisi degli standard di comunicazione wireless digitale Bluetooth e 802.11 per applicazione nel settore dell'audio professionale |
Todarello, Gianluca | Tablet recording: una nuova frontiera per musicisti e tecnici del suono |
Tofani, Stefano | Smart Sampling Studio: realizzazione di un campionatore/drum machine virtuale ispirato alla serie MPC Akai Professional |
Tumino, Luisa | Un nuovo sistema di biofeedback multimodale per il miglioramento della stabilità posturale |
Ulino, Roberto | Diffusione acustica cinematografica e sonorizzazione di un evento audiovisivo |
Venturini, Marco | Studio ed analisi sulla misurazione del loudness e sulla tolleranza nel broadcasting commerciale |
Zamparelli, Alberto | Analisi, sviluppo e applicazione del modello psico-spaziale delle “Sound Spheres” di David Sonnenschein a scene tratte dalla serie tv Star Wars: the Mandalorian |