Home » Regolamento

Regolamento

[su_heading size=”20″]TECNICHE DELL’INGEGNERIA DEL SUONO E DELLO SPETTACOLO[/su_heading]

[well ]

Corso di Formazione in:

TECNICHE DELL’INGEGNERIA 

DEL SUONO E DELLO SPETTACOLO

Corso parallelo al Master rivolto ai non laureati

[/well]

[well ]

[panel ]REGOLAMENTO (in aggiornamento)[/panel]

FINALITA’:

Il corso ha come finalità principale la creazione di competenze tecniche nel campo delle tecnologie legate al suono, per ruoli di fonico di studio di registrazione, fonico live e fonico per il mondo del broadcast radio/TV; con tale corso di formazione viene posta l’attenzione sul tema delle tecnologie in uso nel mondo dello spettacolo in generale. L’obiettivo è quello di formare ed aggiornare professionalmente tutti quelli che, per mancanza di titoli, non possano accedere al Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo, corso istituito nello stesso Dipartimento.

 

REQUISITI:

Saranno ammessi al Corso coloro che sono in possesso di un titolo di Diploma di Scuola Superiore di carattere tecnico-scientifico; ove il titolo fosse di carattere non tecnico-scientifico la direzione si riserva di effettuare dei colloqui di idoneità. In presenza di altri titoli, anche l’esperienza professionale costituirà titolo di ammissione.

 

ARTICOLAZIONE:

12 Moduli Didattici

 

DURATA:

260 ore circa

 

QUOTA DI ISCRIZIONE:

Il costo dell’intero corso è di 2000 Euro. Eventualmente è possibile iscriversi solo ad alcuni dei moduli previsti.

Il prospetto per i singoli moduli è riportato di seguito.

 

DOCENTI:

Il corpo docente è formato da docenti dell’Ateneo di Roma “Tor Vergata” e da esperti esterni in parte già facenti parte dello staff di docenti del Master in Ingegneria del Suono.

[/well]

[well ]

[panel ]PROGRAMMA DEI MODULI[/panel]

MODULO A – Elettronica Analogica e Digitale per l’Audio – 20 ore

Elettronica di base analogica, amplificazione, linee bilanciate , linee sbilanciate, conversione analogico digitale, costruzione di cavi, Introduzione ai sistemi digitali, elementi combinatori, elementi sequenziali, interfacce digitali, microprocessori e DSP.

 

MODULO B – Elaborazione Numerica dei Segnali Audio – 20 ore

Introduzione – Schemi di trattamento numerico e codifica del suono, Analisi di Fourier

serie ed integrale, campionamento, trasformata di Fourier discreta (DFT) e cenni sulla Fast Fourier Transform (FFT). Applicazioni del campionamento, convoluzione, esempi. Sistemi Lineari Tempo Invarianti (LTI). Introduzione ai filtri analogici. Introduzione ai filtri numerici.

 

MODULO C – Apparati per lo Studio di Registrazione – 20 ore

Nozioni di base sull’audio, microfoni, sistemi analogici nell’audio: preamplificatore microfonico, mixer analogico, mixer digitali e ibridi, registratore analogico, registratore digitale, amplifcazione e speaker, accessori da studio, outboard.

 

MODULO D – Acustica e Psicoacustica – 20 ore

Il processo sonoro: analisi nel dominio fisico e nel dominio fenomenico. Sorgenti sonore; analisi di Fourier, risonanza negli strumenti musicali; principali grandezze acustiche; studio delle onde stazionarie sulle corde tese e nei tubi sonori con cenni su altri sistemi; campo libero e confinato, riverberazione e formula di Sabine. Le leggi di Weber e Fechner; aspetti metodologici della psicoacustica; studio delle sensazioni primarie: intensità, altezza e timbro; calcolo degli intervalli e particolarità percettiva dell’ottava; relazione tra timbro e principali parametri fisici del suono. Struttura anatomica e funzionale dell’orecchio; proprietà elastiche della membrana basilare, organizzazione tonotopica e codifica dell’intensità. Udito binaurale e localizzazione della sorgente sonora. Interferenze, modulazione di ampiezza e battimenti, terzo suono di Tartini. Consonanza/dissonanza; ricostruzione della fondamentale mancante. Toni puri, rumore bianco e rosa; mascheramento uditivo.

 

MODULO E – Editing e DAW-Pro Tools – 30 ore

Utilizzo di una DAW: Pro Tools. Configurazione e struttura del programma; finestre di editing e mix. I vari tipi di tracce: audio, mix, aux, master, video. Integrazione tra DAW e studio tradizionale. Esempi pratici.

 

MODULO F – Programmazione e Progettazione Timbrica per la musica elettronica e la performance – 20 ore

Programmazione di un sintetizzatore, strutture di sintesi, automazione dei controlli. Sintetizzatori virtuali. Campionamento e granulazione del suono. Varie esperienze di programmazione.

 

MODULO G – Sistemi di Codifica e Compressione di Dati Audio – 20 ore

Codifica dei segnali audio. Compressione dati: schemi di compressione e perceptual coding. Codici di correzione. Formati dell’audio digitale. Laboratorio ascolti ed analisi.

 

MODULO H – Live – 30 ore

Palco, outboard. PA. Luci e light design. Eventi: teatro, live, DJ set, spettacolo televisivo, congresso. Iter: preventivo e logistica, montaggio. Aspetti normativi. Misure della stanza. MAPP Online Pro, Galileo, SIM3. Sistema: sospensione, cablaggio, posizionamento, verifica e allineamento.

 

MODULO I – Sound Design – 20 ore

Sound Design applicato alle immagini, all’uso radiofonico, teatrale o rappresentativo.
Studio e ricerca del tipo di sonorità, gestione delle banche suoni, creazione di effetti sonori, montaggio colonne effetti, sonorizzazione ambienti.

Uso del Sound Design nella costruzione di una colonna dialogo, o nella ricostruzione di una colonna dialogo in presa diretta, integrazione del doppiaggio.

 

MODULO J – Restauro e Mastering – 20 ore

Breve storia dei supporti sonori. Problemi di deterioramento dei principali supporti. Analisi pratica dei principali lettori e supporti più usati (Magnetofono a varie velocità e Giradischi). Archivio Digitale, Analogico e Condizionamento. Primi soccorsi ed analisi delle fattibilità e dei rischi di vari programmi sonori. Nomenclature dei difetti, delle “cure” e dei metodi. Ascolto e analisi di esempi di restauro e editing sonoro. Analisi Pratica delle componenti principali del rumore delle registrazioni con esempi pratici. Principi basilari di copiatura e di tecniche aquisizione di re-recording e Mastering Outboard Software e Hardware di Restauro del Suono e Mastering. Tecniche di Restauro del Suono e Mastering. Criteri di intervento, possibilità di combinazione e fattibilità di restauro. Analisi della costruzione di uno studio di restauro del suono e di Mastering.

 

MODULO K – Ripresa, Editing e Mix in Studio – 20 ore

Lo studio di registrazione. Utilizzo di una DAW: perchè Pro-tools? La dinamica. Integrazione tra DAW e studio tradizionale. La ripresa degli strumenti musicali: batteria, basso chitarra, pianoforte, voce, altri strumenti. Tecniche di microfonazione. Presa diretta e studio. Real scenarios: esempi ed esercitazioni su registrazione, mix e mastering (gruppi, band, quartetti).

 

MODULO L – Tecnologie per il MIDI e la Computer Music – 20 ore

Protocollo MIDI, Protocollo OSC, Fondamenti Max/Msp, Sound Design using Max/Msp and Pure Data, Cenni di C Sound, Max for Ableton Live. Tecniche di sintesi per la musica elettronica. Algoritmi per il processamento del segnale audio. Fondamenti di realtime interaction design.

[/well]

 

[well ]

[panel ]COSTI DI ISCRIZIONE [/panel]

Il costo dell’iscrizione all’intero corso è di 2000 Euro; è altrimenti possibile iscriversi ai singoli moduli con le quote riportate sul regolamento, disponibile nella sezione Download

[/well]