Scopriamo il MIS, il “Master Suono”, ossia il Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo, e l’associato Corso di Formazione in Tecniche dell’Ingegneria del Suono e dello Spettacolo che è ad esso integrato e per il quale valgono le stesse considerazioni.
Un video introduttivo
Abbiamo raccolto i dettagli più utili e le tante novità in un video introduttivo (NEW: nuova versione di gennaio 2025):
Potete scaricare la presentazione (NEW 2025) in formato PDF. Abbiamo inoltre raccolto i video introduttivi di alcuni insegnamenti in un piccolo Open Day virtuale.
Perché dunque il Master Suono?
Perché è l’unico Master Universitario in Italia ad affrontare a 360° tutti gli aspetti tecnici più pratici e richiesti del mondo dell’audio professionale, fornendo al professionista del suono e al musicista la capacità di comprendere e risolvere i problemi. Allo stesso tempo, l’omonimo Corso di Formazione (per diplomati) è certamente uno dei più noti e riconosciuti nel settore. Per questo motivo i nostri studenti sono molto richiesti e apprezzati dal mondo del lavoro, ossia dal mercato dell’audio professionale. Gli sbocchi sono i più diversi: produzione (set) o post-produzione (mix) per tv e cinema, inclusi i media stessi; studi di registrazione musicale; “service” per lo spettacolo; produttori di apparati; fornitori di grandi sistemi audio (navi, conferenze, grandi eventi…); sviluppatori software audio; compositori/producer di musica elettronica;… Orgogliosamente citiamo uno studente approdato in Inghilterra alla prestigiosa Solid State Logic, o i tanti assunti dalla RAI.
Il Master Suono è nato ormai vent’anni fa dalla comune, personale passione di docenti di Ingegneria e di Conservatorio verso gli aspetti tecnici più affascinanti e innovativi del mondo dell’audio e della produzione musicale, anche avvalendosi dell’ausilio esterno dei migliori professionisti del settore.
Questo non è un corso qualsiasi: vi aspettano oltre 600 ore effettive di lezione, anche in strutture esterne e studi professionali, guidati da coloro per i quali concerti e film sono il lavoro quotidiano.
Le strutture esterne: i Forward Studios
Una proficua collaborazione collega da anni il Master Suono ai Forward Studios, uno degli studi di registrazione più grandi e prestigiosi d’Europa, dove si svolgono le esercitazioni pratiche di alcuni dei nostri corsi.

Le strutture interne
- un’aula dedicata, attrezzata con un impianto di diffusione, 2 console Allen&Heat e un nuovissimo MAC Studio, ove si svolgono le lezioni e… la vita quotidiana.
- il laboratorio di misure elettroniche per l’audio, con apparati che spaziano dal vintage analogico fino ai più avanzati modelli di Audio Precision.
- tutti i servizi di Ateneo, incluse biblioteche e sale studio.
I due nuovi laboratori audio-video: Tor Vergata Studios e Auditorium Immersivo
Il Master Suono ha progettato e condotto la riconfigurazione dell’Auditorium “Ennio Morricone” che è diventato un laboratorio di audio immersivo 3D con, finalmente, una dotazione di luci per lo spettacolo.

Lo staff del Master Suono sta ora allestendo gli Studios di Tor Vergata, il laboratorio multimediale dedicato ad elaborazioni avanzate audio – video (TV e cinema) – luci per lo spettacolo ed AI (intelligenza artificiale), inserito in un edificio prestigioso e innovativo – energeticamente “green”.

Dodecaedro e fonometro classe 1
Novità per il nuovo A.A.: il Master Suono si è dotato degli apparati NTI di più alta gamma per misure acustiche di precisione: dodecaedro, generatore di segnali e fonometro classe 1 di NTI sono a disposizione degli studenti.

Un sintetizzatore “made in Master Suono”
Combinando le competenze interdisciplinari sia dei docenti che degli studenti, è stato avviato un progetto per la realizzazione di un sintetizzatore musicale con tecnologie e controlli innovativi. Il progetto sarà portato nel tempo attraverso lavori, stage e tesi degli studenti del Master Suono. Un fiore all’occhiello per il nostro Master ma anche per lo stesso Ateneo.
Il Master Suono a Tor Vergata 40
Lo staff del Master Suono è stato anche l’organizzatore tecnico dell’evento Tor Vergata 40 che durante cinque giornate a ottobre 2022 ha festeggiato i 40 anni dell’Ateneo, con 72 conferenze e tavole rotonde ma anche serate a tema e concerti, in 4 location diverse attrezzate per spettacoli e set televisivi.

Il Master Suono sul palco
Al concerto dei Pink Floyd Legend in Ateneo il 21 giugno 2022, uno degli eventi principali della Festa della Musica 2022 a livello europeo, il Master Suono è stato organizzatore e in questo caso pure protagonista: il tastierista, Simone Temporali, fu nostro studente qualche anno fa e proprio quell’esperienza gli ha permesso di riprodurre al meglio i suoni della mitica band inglese. La storia dello studente approdato dai banchi al palco è stata raccontata in dettaglio dal presentatore Carlo Massarini durante la serata. C’è stata persino una piccola “demo” di sintetizzatori per svelare al pubblico come nascono i suoni che ricreano il magico firmamento sonoro dei Pink Floyd.

Il Master Suono nell’editoria
A riconoscimento dell’eccellenza nella formazione e nella documentazione, l’editore Efesto ha dedicato al Master Suono l’omonima collana di libri tecnici dedicati ad aspetti innovativi dell’audio professionale. Gli autori e il comitato scientifico sono tutti docenti del MIS.

Per saperne di più
Consigliamo di visionare la pagina Iscrizioni e le domande frequenti di questo sito, e contattare lo staff a vostra disposizione al numero 3478840155 o email mastersuono@uniroma2.it, per farvi guidare in quella che potrebbe essere una scelta determinante della vostra vita professionale e umana.